In tutta Italia si festeggia la Giornata Nazionale degli Alberi con lâobiettivo di perseguire âattraverso la valorizzazione dellâambiente e del patrimonio arboreo e boschivo lâattuazione del protocollo di Kyoto e le politiche di riduzione delle emissioni, la prevenzione del dissesto idrogeologico e la protezione del suolo, il miglioramento della qualitĂ dellâaria, la valorizzazione delle tradizioni legate allâalbero nella cultura italiana e la vivibilitĂ degli insediamenti urbaniâ.
I benefici apportati dagli alberi sono infatti molteplici. Come sottolineato da Legambiente una pianta di 30 centimetri di diametro può assorbire fino a 30 kg di CO2 allâanno. 20 alberi possono teoricamente compensare le emissioni di unâauto, fornendo in cambio lâossigeno necessario a 200 persone. Inoltre sono in grado di assorbire inquinanti quali le polveri sottili (PM10), gli ossidi di azoto e lâanidride solforosa. E ancora svolgono ruoli importanti nella depurazione delle acque, nella dellâinquinamento acustico e sono ottimi alleati nella mitigazione dei cambiamenti climatici e dei conseguenti eventi atmosferici estremi.
Tutelando il nostro ambiente attraverso lo sviluppo sostenibile garantiremo un futuro migliore ai nostri figli â¤ď¸đ˛
Pensa che in un albero c’è un violinò d’amore.
Pensa che un albero piange e ride.
Pensa che un albero sta in un crepaccio e poi diventa vita.
Ale
Quest’estate ho scritto un articolo in cui parlavo, fra le altre cose, della possibilitĂ di “comunicare” con le piante. Tante volte hai voglia di leggerlo metto il link https://opinioniweb.blog/2018/07/18/congrue-incongruenze/
"Mi piace"Piace a 2 people